Ultime News
- mercoledì 21 luglio 2021
- mercoledì 21 luglio 2021
- mercoledì 21 luglio 2021
- martedì 20 luglio 2021
- martedì 20 luglio 2021
- martedì 20 luglio 2021
- martedì 20 luglio 2021
- lunedì 19 luglio 2021
- lunedì 19 luglio 2021
ITALIA ZONA ROSSA
martedì 10 marzo 2020

Non ci saranno più solo alcune "zone rosse" (quelle zone con più contagi e decessi), l'intera penisola sarà in zona rossa e quindi varranno tutte le restrizioni e saranno osservati tutti gli accorgimenti delle zone rosse dapprima designate.
Vietati dunque gli spostamenti, tranne se per motivi lavorativi o per motivi salutari o per motivi di normali necessità, come fare la spesa, per esempio.
"Gli spostamenti dei cittadini italiani avverranno sempre alle stesse condizioni ma controlleremo gli ingressi in Italia. Quanto alle rivolte in carcere per l’emergenza Covid-19, non possiamo accettare fughe o tentativi di ribellioni"
continua il premier
"Le nuove misure saranno in vigore da domani mattina . La procedura è regolare. Ho sentito, su proposta del ministro della Salute, tutti gli altri ministri competenti - informa il premier - Abbiamo sentito anche i presidenti delle Regioni, in particolare il presidente della conferenza delle Regioni Bonaccini e tutti hanno condiviso la necessità di estendere a tutta la penisola un unico regime. Chiaramente ho informato anche il Presidente della Repubblica di questa iniziativa".
Da domani mattina, MARTEDì 10 MARZO, oltre a rispettare le già note regole già diffuse su tutti i social e reti televisive, nonché giornali e radio, RICORDIAMO LH'ASHTAG DEL PRESIDENTE #IORESTOACASA per cercare di fermare il VIRUS nel più breve tempo possibile, così da poter tornare alla normalità.
REGOLE FONDAMENTALI:
1 - Lavati spesso le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
2 - Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani.
3 - Evita contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno un metro.
4 - Evita le strette di mano e gli abbracci fino a quando questa emergenza sarà finita.
5 - Copri bocca e naso con fazzoletti monouso quando starnutisci o tossisci. Altrimenti usa la piega del gomito.
6 - Evita luoghi affollati.
7 - Se hai sintomi simili all’influenza resta a casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli Studi medici, ma contatta Il medico di medicina generale, i pediatri di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali.
numero pubblica utilità h24 Ministero Salute:
1500
numero verde regionale:
800.90.96.99 (dalle 8 alle 20).
#INSIEMECELAFAREMO
immagine in copertina www.giornalettismo.com
Francesco Sciascia
Condividi su